📋 Informazioni Paziente
⚠️ Avvertenza Medica
Questo strumento è destinato esclusivamente a professionisti sanitari qualificati. Non deve essere utilizzato per autodiagnosi o come sostituto del giudizio medico professionale. La valutazione dell'atassia richiede esperienza clinica e formazione specialistica.
1 Andatura (Gait)
Il paziente deve camminare a distanza sicura parallelamente a una parete, incluso un mezzo giro, e camminare in tandem (tallone-punta) senza supporto.
2 Postura Eretta (Stance)
Il paziente deve stare in piedi: (1) in posizione naturale, (2) con i piedi uniti in parallelo, (3) in tandem. Senza scarpe, occhi aperti. Tre tentativi per condizione, si valuta il migliore.
3 Posizione Seduta (Sitting)
Il paziente deve sedersi su un lettino senza supporto dei piedi, occhi aperti e braccia distese in avanti.
4 Disturbi del Linguaggio (Speech)
Il linguaggio è valutato durante la conversazione normale.
5 Inseguimento del Dito (Finger Chase)
Valutato separatamente per ciascun lato. 5 movimenti improvvisi e veloci in direzioni imprevedibili. Il paziente segue con il dito indice. Media delle ultime 3 performance.
6 Test Naso-Dito (Nose-Finger)
Valutato separatamente per ciascun lato. Movimento ripetuto dal naso al dito dell'esaminatore. Valutazione basata sull'ampiezza del tremore cinetico.
7 Movimenti Alternati Rapidi (Fast Alternating)
Valutato separatamente per ciascun lato. 10 cicli di alternanza prono-supinazione della mano sulla coscia, il più velocemente e precisamente possibile.
8 Scorrimento Tallone-Tibia (Heel-Shin)
Valutato separatamente per ciascun lato. Sollevare una gamba, puntare il tallone al ginocchio opposto, scivolare lungo la tibia fino alla caviglia. Eseguito 3 volte.
Punteggio SARA Totale
su 40 punti massimi