Criteri Diagnostici per la Malattia di Parkinson (MDS-PD)
I. Criteri per il Parkinsonismo (Prerequisito Essenziale)
Il prerequisito fondamentale per applicare i criteri diagnostici per la MP è la diagnosi di parkinsonismo.
Il parkinsonismo è definito dalla presenza di bradicinesia in combinazione con almeno uno tra tremore a riposo o rigidità. Queste caratteristiche devono essere chiaramente dimostrabili e non attribuibili a fattori confondenti.
A. Manifestazioni Cardinali del Parkinsonismo
- Bradicinesia:
- Lentezza del movimento e decremento dell'ampiezza o della velocità (o esitazioni/arresti progressivi) man mano che i movimenti vengono continuati.
- Deve essere documentata a livello degli arti.
- Rigidità:
- Resistenza al movimento passivo a velocità indipendente ("a tubo di piombo"), distinta dalla spasticità o dalla paratonia.
- Valutata sul movimento passivo lento delle principali articolazioni con il paziente in posizione rilassata.
- Il fenomeno della "ruota dentata" (cogwheeling) da solo non soddisfa i requisiti minimi per la rigidità.
- Tremore a Riposo:
- Tremore di 4-6 Hz nell'arto completamente a riposo, soppresso durante l'inizio del movimento.
- Solo il tremore a riposo qualifica per i criteri di parkinsonismo; tremori cinetici e posturali da soli non sono sufficienti.
II. Determinazione della Malattia di Parkinson
Una volta stabilita la diagnosi di parkinsonismo, si applicano i criteri MDS-PD per determinare se la causa sia la Malattia di Parkinson. La diagnosi si basa su tre categorie: criteri di esclusione assoluta, red flag e criteri di supporto.
A. Livelli di Certezza Diagnostica
Livello di Certezza | Criteri Richiesti | Obiettivo |
---|---|---|
MP Clinicamente Stabilita |
|
Massimizzazione della specificità (≥90% casi veri di MP). |
MP Clinicamente Probabile |
|
Equilibrio tra sensibilità e specificità (≥80% casi veri di MP). |
Nota sul Bilanciamento delle Bandiere Rosse:
- 1 red flag → almeno 1 criterio di supporto.
- 2 red flags → almeno 2 criteri di supporto.
- >2 red flags → esclude MP Probabile.
B. Criteri di Esclusione Assoluta
La presenza di qualsiasi di queste caratteristiche esclude la diagnosi di MP:
- Anomalie cerebellari inequivocabili (es. atassia, anomalie oculomotorie cerebellari).
- Paralisi dello sguardo verticale sopranucleare verso il basso o rallentamento selettivo delle saccadi verticali verso il basso.
- Diagnosi di probabile demenza variante comportamentale frontotemporale o afasia progressiva primaria entro i primi 5 anni.
- Caratteristiche parkinsoniane limitate agli arti inferiori per >3 anni.
- Trattamento con bloccante del recettore dopaminergico a dose/tempistica compatibili con parkinsonismo indotto da farmaci.
- Assenza di risposta a levodopa ad alte dosi (600 mg/die) nonostante gravità almeno moderata.
- Perdita sensoriale corticale inequivocabile (es. grafestesia, stereognosi).
- Neuroimaging funzionale normale del sistema dopaminergico presinaptico (se eseguito).
- Documentazione di una condizione alternativa nota per produrre parkinsonismo.
C. Red Flags
Segni potenziali di patologia alternativa, da bilanciare con i criteri di supporto:
- Progressione rapida della deambulazione (sedia a rotelle entro 5 anni).
- Assenza di progressione dei sintomi motori per ≥5 anni (escludendo stabilità da trattamento).
- Disfunzione bulbare precoce grave (disfonia, disartria, disfagia) entro 5 anni.
- Disfunzione respiratoria inspiratoria (stridore, sospiri frequenti).
- Grave insufficienza autonomica precoce (ipotensione ortostatica, incontinenza urinaria).
- Cadute ricorrenti (>1/anno) per deterioramento dell'equilibrio entro 3 anni.
- Anterocolli sproporzionato o contratture di mani/piedi entro 10 anni.
- Assenza di comuni caratteristiche non motorie dopo 5 anni (insonnia, iposmia, depressione, ecc.).
- Segni del tratto piramidale inspiegabili (debolezza, iperreflessia).
- Parkinsonismo simmetrico bilaterale (esordio bilaterale senza predominanza).
D. Criteri di Supporto
Caratteristiche che aumentano la sicurezza diagnostica:
- Risposta benefica chiara e drammatica alla terapia dopaminergica (miglioramento >30% MDS-UPDRS III o fluttuazioni on/off).
- Presenza di discinesia indotta da levodopa.
- Tremore a riposo documentato all'esame clinico.
- Test diagnostici accessori positivi (es. perdita olfattiva, MIBG patologica).
Schema del Flusso Diagnostico MDS-PD
Bradicinesia +
Tremore a riposo o Rigidità} B -->|No| C[❌ MP Probabile/Stabilita
NON diagnosticabile] B -->|Sì| D{Criteri di esclusione
assoluta presenti?} D -->|Sì| E[❌ MP ESCLUSA] D -->|No| F[Conta:
• Bandiere rosse BR
• Criteri di supporto CS] F --> G{CS ≥ 2 e BR = 0?} G -->|Sì| H[✅ MP CLINICAMENTE
STABILITA] G -->|No| I{BR > 2?} I -->|Sì| J[❌ MP Probabile
NON diagnosticabile] I -->|No| K{BR ≤ CS?
Regola del bilanciamento} K -->|Sì| L[✅ MP CLINICAMENTE
PROBABILE] K -->|No| M[❌ Criteri insufficienti] %% Styling classDef startNode fill:#e1f5fe classDef decisionNode fill:#fff3e0 classDef positiveResult fill:#e8f5e8 classDef negativeResult fill:#ffebee classDef processNode fill:#f3e5f5 class A startNode class B,D,G,I,K decisionNode class H,L positiveResult class C,E,J,M negativeResult class F processNode