ECST = 0.6 × NASCET + 40
NASCET = (ECST - 40) / 0.6
NASCET | ECST |
---|---|
50% | 70% |
60% | 76% |
70% | 82% |
80% | 88% |
90% | 94% |
Grado Stenosi | PSV (cm/s) | EDV (cm/s) | Ratio ICA/CCA |
---|---|---|---|
<50% | <125 | <40 | <2.0 |
50-69% | 125-230 | 40-100 | 2.0-4.0 |
≥70% | >230 | >100 | >4.0 |
Near-occlusion | Alto/basso | Variabile | Variabile |
Occlusione | Non rilevabile | - | - |
Arteria | Stenosi ≥50% PSV (cm/s) | Stenosi ≥70% PSV (cm/s) |
---|---|---|
MCA | >140 | >180-200 |
ACA | >120 | >155 |
PCA | >100 | >145 |
Vertebrale V4 | >100 | >140 |
Basilare | >100 | >140 |
Parametro | Suggestivo per Stenosi ≥50% |
---|---|
MFV ratio stenosi/pre-stenosi | >2.0 |
Turbolenza focale | Presente |
Asimmetria >30% con controlaterale | Sì |
Alterazioni spettrali | Spectral broadening |
Collaterali attivati | Flow reversal ACA/PCA |
Vasi Extracranici
Arteria | PSV (cm/s) | EDV (cm/s) | MFV (cm/s) |
---|---|---|---|
CCA | 40-90 | 10-25 | 20-40 |
ICA | 40-80 | 15-30 | 25-45 |
ECA | 40-115 | 10-30 | 20-50 |
Vertebrale V2 | 20-60 | 5-20 | 10-35 |
Vertebrale V4 | 20-55 | 5-20 | 10-35 |
Vasi Intracranici (TCD/TCCS)
Arteria | Profondità (mm) | MFV (cm/s) | Range (cm/s) | PI normale |
---|---|---|---|---|
MCA M1 | 45-65 | 55±12 | 35-90 | 0.6-1.1 |
ACA A1 | 60-75 | 50±11 | 30-80 | 0.6-1.1 |
PCA P1 | 60-70 | 40±10 | 25-65 | 0.6-1.1 |
PCA P2 | 55-75 | 40±10 | 20-60 | 0.6-1.1 |
Vertebrale V4 | 45-75 | 38±10 | 20-60 | 0.6-1.1 |
Basilare | 75-110 | 41±10 | 20-65 | 0.6-1.1 |
Oftalmica | 40-50 | 21±5 | 10-35 | 0.6-1.1 |
Sifone carotideo | 55-65 | 47±14 | 25-75 | 0.6-1.1 |
Classificazione del Vasospasmo (Lindegaard Ratio)
Grado | MFV MCA (cm/s) | Lindegaard Ratio (MCA/ICA) | Interpretazione |
---|---|---|---|
Normale | <120 | <3 | No vasospasmo |
Lieve | 120-150 | 3-4 | Vasospasmo lieve |
Moderato | 150-200 | 4-6 | Vasospasmo moderato |
Severo | >200 | >6 | Vasospasmo severo |
Criteri per Arteria Basilare (Sviri Ratio)
Grado | MFV BA (cm/s) | Sviri Ratio (BA/VA) |
---|---|---|
Normale | <85 | <2.5 |
Lieve | 85-115 | 2.5-3.0 |
Moderato | 115-130 | 3.0-3.5 |
Severo | >130 | >3.5 |
Indici Aggiuntivi per Vasospasmo
Indice | Formula | Valore Patologico |
---|---|---|
Lindegaard Ratio | MFV MCA / MFV ICA | >3 |
Sviri Ratio | MFV BA / MFV VA extracranica | >2.5 |
Sloan Ratio | MFV ACA / MFV ICA | >4 |
Velocity Ratio | MFV post-HSA / MFV basale | >1.5 |
Timing del Vasospasmo post-HSA
Formula di Bellner (ICP da PI)
ICP = 10.93 × PI - 1.28 (mmHg)
Formula di Czosnyka
ICP = 4.47 × PI + 12.68 (mmHg)
Valori di Riferimento ICP
Condizione | ICP (mmHg) | PI correlato |
---|---|---|
Normale | 5-15 | 0.6-1.0 |
Borderline | 15-20 | 1.0-1.3 |
Elevata | 20-25 | 1.3-1.5 |
Critica | >25 | >1.5 |
Valutazione del Papilledema (ONSD)
Parametro | Valore Normale | Papilledema/ICP Elevata |
---|---|---|
ONSD | <5.0 mm | ≥5.0 mm |
ONSD (bambini) | <4.5 mm | ≥4.5 mm |
Misurazione | 3 mm dietro il globo | Bilaterale |
Sensibilità | - | 90% |
Specificità | - | 85% |
Segni TCD di ICP Elevata
Test di Reattività con CO₂
Ipercapnia (Breath Holding Index - BHI)
BHI = [(MFV post - MFV basale) / MFV basale × 100] / secondi apnea
Test con Acetazolamide (Diamox)
CVR = [(MFV post - MFV pre) / MFV pre] × 100
Test di Autoregolazione
Transient Hyperemic Response Test (THRT)
Autoregulation Index (ARI)
ARI | Interpretazione | Recupero MFV |
---|---|---|
9 | Autoregolazione perfetta | Immediato |
5-8 | Normale | <6 sec |
3-4 | Compromessa | 6-10 sec |
0-2 | Assente | >10 sec o assente |
Indicazioni Cliniche CVR
Condizione | CVR Attesa | Implicazioni |
---|---|---|
Stenosi carotidea >70% | Ridotta ipsilaterale | Rischio emodinamico |
Moyamoya | Severamente ridotta | Indicazione chirurgica |
Post-ictus | Variabile | Prognosi riabilitativa |
Vasculopatie SNC | Ridotta diffusa | Monitoraggio progressione |
Placche Vulnerabili (Instabili)
Differenziazione Stenosi vs Trombo
Caratteristica | Stenosi Aterosclerotica | Trombo in Lisi |
---|---|---|
Evoluzione temporale | Stabile | "Melting" progressivo |
Velocità di flusso | Costante | Normalizzazione nel tempo |
Indicazione | Ripetere esame a 24-48h per differenziare | - |
RoPE Score (Risk of Paradoxical Embolism)
Parametro | Punti |
---|---|
Età 18-29 | 5 |
Età 30-39 | 4 |
Età 40-49 | 3 |
Età 50-59 | 2 |
Età 60-69 | 1 |
Età ≥70 | 0 |
Ictus corticale | +1 |
No ipertensione | +1 |
No diabete | +1 |
No fumo | +1 |
No ictus/TIA pregresso | +1 |
Interpretazione: Score 7-10 = alta probabilità PFO-correlato
PASCAL Classification (PFO Anatomical Score)
Caratteristica | Punti |
---|---|
Dimensione PFO (Bubble Test) | |
Piccolo (1-5 bolle) | 0 |
Moderato (6-25 bolle) | 1 |
Grande (>25 bolle o curtain) | 2 |
Lunghezza Tunnel | |
<8 mm | 0 |
8-14 mm | 1 |
≥15 mm | 2 |
Aneurisma Setto Interatriale (ASA) | |
Assente | 0 |
Presente (>10 mm escursione) | 1 |
Valvola di Eustachio Prominente | |
Assente | 0 |
Presente (>10 mm) | 1 |
Rete di Chiari | |
Assente | 0 |
Presente | 1 |
Stratificazione del Rischio PASCAL
Score Totale | Rischio | Implicazioni Cliniche |
---|---|---|
0-2 | Basso | PFO semplice, basso rischio embolico |
3-4 | Intermedio | Considerare chiusura se RoPE alto |
≥5 | Alto | PFO complesso, forte indicazione alla chiusura |
Combinazione RoPE + PASCAL
RoPE Score | PASCAL Score | Raccomandazione |
---|---|---|
≥7 | ≥3 | Chiusura fortemente indicata |
≥7 | <3 | Valutare caso per caso |
<7 | ≥3 | Ricercare altre cause, PFO probabilmente incidentale |
<7 | <3 | PFO probabilmente non correlato |
Test delle Microbolle (Bubble Test)
Protocollo
Classificazione Spencer (Gravità Shunt)
Grado | N° HITS | Interpretazione |
---|---|---|
0 | 0 | Negativo |
1 | 1-10 | Shunt minimo |
2 | 11-30 | Shunt lieve |
3 | 31-100 | Shunt moderato |
4 | 101-300 | Shunt severo |
5 | >300/"curtain" | Shunt massivo |
PFO ad Alto Rischio
Dissezione Arteriosa Cervicale (CAD)
Segni Patognomonici (25% dei casi)
Segni Suggestivi (50% dei casi)
Fibrodisplasia Muscolare (FMD)
Arterite a Cellule Giganti (GCA)
Arterite di Takayasu
Altre Condizioni Rare
Carotid Web
Sindrome TIPIC
Trombo Fluttuante
Via Comunicante Anteriore
Via Comunicante Posteriore
Via Oftalmica
Esame Standard
Sospetto PFO
Sospetta Dissezione
Ottimizzazione Tecnica
Pitfalls Comuni
Quando Ripetere l'Esame
Ultimo aggiornamento: Schema basato su linee guida internazionali e consensus SRU/ESVS/ASA
Valori Normativi Arteria Succlavia
Parametro | Valore Normale | Stenosi >50% | Stenosi >70% |
---|---|---|---|
PSV prossimale | 70-120 cm/s | >180 cm/s | >250 cm/s |
Ratio pre/post stenosi | <2.0 | 2.0-4.0 | >4.0 |
Forma d'onda | Trifasica | Monofasica | Tardus-parvus |
Classificazione del Furto della Succlavia
Stadio | Pattern Vertebrale | Sintomi | Test Iperemico |
---|---|---|---|
0 - Normale | Flusso anterogrado | Assenti | Normale |
1 - Latente | Flusso anterogrado con decelerazione sistolica | Assenti | Inversione transitoria |
2 - Parziale | Flusso alternante (bidirezionale) | Possibili con esercizio | Inversione completa |
3 - Completo | Flusso retrogrado permanente | Presenti (vertigini, drop attacks) | Retrogrado aumentato |
Protocollo Diagnostico per Furto Succlavia
Test di Iperemia Reattiva
Criteri Diagnostici Completi
Reperto | Significato Clinico |
---|---|
Differenza PA >20 mmHg | Suggestivo per stenosi succlavia |
Inversione vertebrale | Furto emodinamicamente significativo |
Riduzione flusso basilare | Rischio sintomi vertebrobasilari |
Aumento compensatorio vertebrale controlaterale | Buon compenso collaterale |
Indicazioni al Trattamento
Protocollo STOP (Stroke Prevention Trial in Sickle Cell Anemia)
Screening TCD - Popolazione Target
Classificazione del Rischio STOP
Categoria | TAMMV (cm/s) | Rischio Stroke/anno | Management |
---|---|---|---|
Normale | <170 | <1% | TCD annuale |
Condizionale | 170-199 | 2-5% | TCD ogni 3-6 mesi |
Anormale | ≥200 | 10-15% | Trasfusioni croniche |
Inadeguato | Non ottenibile | Variabile | MRA/MRI |
Calcolo TAMMV (Time-Averaged Mean Maximum Velocity)
TAMMV = (Vmax sistolica + 2 × Vmax diastolica) / 3
Tecnica TCD per Anemia Falciforme
Vasi da Esaminare (Protocollo STOP)
Requisiti Tecnici
Criteri per Trasfusioni Croniche
Indicazione | Target | Durata |
---|---|---|
TAMMV ≥200 cm/s | HbS <30%, Hb 9-11 g/dL | Minimo 1 anno |
Stroke pregresso | HbS <30% | Indefinita |
Stenosi MRA/angiografia | HbS <30% | Individualizzata |
Silent infarcts + TAMMV >170 | HbS <30% | 3 anni minimo |
Monitoraggio durante Trasfusioni
Follow-up TCD
Criteri di Successo
Condizioni Speciali in Anemia Falciforme
TCD Post-Trapianto
Gravidanza con HbSS
Moyamoya Syndrome in SCD
Stadio | Reperto TCD | Management |
---|---|---|
Early | TAMMV elevato + stenosi | Trasfusioni + aspirina |
Progressive | Riduzione TAMMV paradossa | Considerare rivascolarizzazione |
Advanced | Flusso collaterale prominente | Chirurgia (EDAS/bypass) |
Fattori che Modificano TAMMV
Fattore | Effetto su TAMMV | Correzione |
---|---|---|
Anemia (Hb <7) | ↑ 15-20% | Correggere prima TCD |
Febbre | ↑ 10% per °C | Rimandare se >38°C |
Dolore acuto | ↑ 10-15% | Rivalutare dopo crisi |
Idrossiurea | ↓ 10-20% | Non modificare soglie |
Età <3 anni | Valori più alti | Utilizzare nomogrammi età-specifici |
Algoritmo Decisionale STOP2
TAMMV ≥200 cm/s (2 esami a distanza) ↓ Trasfusioni croniche ↓ TAMMV <170 per 12 mesi ↓ Considerare de-escalation ↓ Idrossiurea + TCD mensile ↓ TAMMV stabile <170: continuare TAMMV ≥170: riprendere trasfusioni
Imaging Complementare
Indicazione | Modalità | Frequenza |
---|---|---|
TCD inadeguato | MRA | Annuale |
TAMMV borderline persistente | MRI + DWI | Ogni 2 anni |
Pre-trapianto | MRI/MRA completa | Una tantum |
Sintomi neurologici | MRI urgente + TCD | Immediata |
Ultimo aggiornamento: Schema basato su linee guida STOP/STOP2 e ASH Guidelines for Sickle Cell Disease
Contatti: Per segnalare errori o suggerimenti: