🧠 Schede Tascabili Neurologia Clinica

💪ARTO SUPERIORE - MUSCOLI E INNERVAZIONE

Muscolo Azione Riflesso Nervo Radici
Deltoide Abduzione spalla - N. ascellare C5 (C6)
Bicipite brachiale Flessione gomito, supinazione 🔺 Bicipitale N. muscolocutaneo C5-C6
Tricipite brachiale Estensione gomito 🔺 Tricipitale N. radiale C7 (C6-C8)
Brachioradiale Flessione gomito 🔺 Brachioradiale N. radiale C5-C6
Estensore radiale carpo Estensione polso - N. radiale C6-C7
Flessore radiale carpo Flessione polso - N. mediano C6-C7
Flessore ulnare carpo Flessione polso - N. ulnare C8-T1
Flessore dita profondo Flessione dita - N. mediano/ulnare C8-T1
Abduttore pollice breve Abduzione pollice - N. mediano T1 (C8)
Primo interosseo dorsale Abduzione indice - N. ulnare C8-T1
💡 Strategia Clinica: Le righe evidenziate indicano muscoli con riflessi osteotendinei testabili. Questi sono punti chiave per localizzare lesioni radicolari cervicali.

🦵ARTO INFERIORE - MUSCOLI E INNERVAZIONE

Muscolo Azione Riflesso Nervo Radici
Ileopsoas Flessione anca - Plesso lombare (n. femorale) L2-L3 (L1)
Quadricipite femorale Estensione ginocchio 🔺 Rotuleo N. femorale L3-L4
Adduttori coscia Adduzione anca - N. otturatorio L2-L4
Tibiale anteriore Dorsiflessione piede - N. peroniero profondo L4-L5
Estensore lungo alluce Estensione alluce - N. peroniero profondo L5
Gastrocnemio Flessione plantare piede 🔺 Achilleo N. tibiale S1 (L5-S2)
Gluteo medio Abduzione anca - N. gluteo superiore L4-S1
Bicipite femorale Flessione ginocchio - N. sciatico L5-S2
Abduttore alluce Abduzione alluce - N. plantare mediale S1 (L5)
💡 Localizzazione Clinica: Solo due riflessi testabili nell'arto inferiore: rotuleo (L3-L4) e achilleo (S1). Fondamentali per distinguere radicolopatie lombari da sacrali.

RIFLESSI OSTEOTENDINEI - RIFERIMENTO RAPIDO

🎯 Riflessi Standard - Valori Normativi

Riflesso Muscolo Nervo Radici Livello
🔺 Bicipitale Bicipite brachiale N. muscolocutaneo C5-C6 Cervicale
🔺 Tricipitale Tricipite brachiale N. radiale C7 Cervicale
🔺 Brachioradiale Brachioradiale N. radiale C5-C6 Cervicale
🔺 Rotuleo Quadricipite femorale N. femorale L3-L4 Lombare
🔺 Achilleo Gastrocnemio N. tibiale S1 Sacrale
🔍 Scale di Valutazione Riflessi:
0 = Assente | 1+ = Ipoattivo | 2+ = Normale | 3+ = Iperattivo | 4+ = Clonico
⚠️ Interpretazione Clinica: Iperreflessia indica lesione del motoneurone superiore (piramidale). Iporeflessia o areflessia suggerisce lesione del motoneurone inferiore o radicolare. Riflessi pendolari sono tipici di lesioni cerebellari.

🧠NERVI PERIFERICI - DISTRIBUZIONE MUSCOLARE

💪 Arto Superiore - Nervi Principali

Nervo Muscoli Innervati Radici Deficit Tipico
N. Radiale Tricipite, Brachioradiale, Estensore radiale carpo C5-C8 "Mano cadente"
N. Mediano Flessore radiale carpo, Flessore dita profondo*, Abduttore pollice breve C6-T1 Deficit tenar
N. Ulnare Flessore ulnare carpo, Flessore dita profondo*, Primo interosseo dorsale C8-T1 "Mano ad artiglio"
N. Muscolocutaneo Bicipite brachiale C5-C6 Deficit flessione gomito
N. Ascellare Deltoide C5-C6 Deficit abduzione spalla

🦵 Arto Inferiore - Nervi Principali

Nervo Muscoli Innervati Radici Deficit Tipico
N. Femorale Ileopsoas (parte), Quadricipite femorale L2-L4 Deficit estensione ginocchio
N. Sciatico Bicipite femorale, Gastrocnemio (via tibiale), Tibiale anteriore (via peroniero) L4-S3 Sciatica + deficit motori
N. Otturatorio Adduttori coscia L2-L4 Deficit adduzione anca
N. Gluteo superiore Gluteo medio L4-S1 Andatura anserina
💡 Note Cliniche: *Il flessore profondo delle dita è innervato sia dal mediano (parte radiale) che dall'ulnare (parte ulnare). Le righe evidenziate rappresentano i nervi più frequentemente coinvolti in patologie cliniche.

🗺️MAPPA MIOTOMI - LOCALIZZAZIONE RADICOLOPATIE

🔴 Radici Cervicali - Pattern Clinici

Radice Muscoli Chiave Test Motorio Riflesso Pattern Sensitivo
C5-C6 Deltoide, Bicipite, Brachioradiale Abduzione spalla, Flessione gomito 🔺 Bicipitale, Brachioradiale Pollice, indice (parte)
C6-C7 Estensore/Flessore radiale carpo Estensione/Flessione polso - Medio (parte)
C7 Tricipite Estensione gomito 🔺 Tricipitale Medio, anulare (parte)
C8-T1 Flessori mano, Interossei Flessione dita, Abduzione dita - Mignolo, anulare (parte)

🔵 Radici Lombosacrali - Pattern Clinici

Radice Muscoli Chiave Test Motorio Riflesso Pattern Sensitivo
L2-L3 Ileopsoas, Adduttori Flessione anca - Coscia antero-mediale
L3-L4 Quadricipite Estensione ginocchio 🔺 Rotuleo Ginocchio, gamba mediale
L4-L5 Tibiale anteriore, Gluteo medio Dorsiflessione piede - Gamba laterale, dorso piede
L5 Estensore lungo alluce Estensione alluce - Dorso piede, alluce
S1 Gastrocnemio, Abduttore alluce Flessione plantare 🔺 Achilleo Piede laterale, mignolo
🎯 Strategia Diagnostica:
Testare sempre radici adiacenti per localizzazione precisa | Correlare deficit motorio + sensitivo + riflessi

🎯SINDROMI NEUROLOGICHE TIPICHE

🚨 Pattern di Lesioni Radicolari Comuni

Radicolopatia Deficit Motorio Principale Riflesso Alterato Segno Clinico Tipico
C6 Bicipite + Brachioradiale Iporeflessia bicipitale Deficit flessione gomito
C7 Tricipite Iporeflessia tricipitale "Segno della mano cadente"
L5 Tibiale anteriore + ELA Nessuno specifico Andatura steppage
S1 Gastrocnemio Iporeflessia achillea Difficoltà camminare in punta

🔍 Sindromi Nervi Periferici

Sindrome Nervo Coinvolto Deficit Motorio Segno Patognomonico
Tunnel Carpale N. Mediano (polso) Perdita opposizione pollice Atrofia tenar
Tunnel Cubitale N. Ulnare (gomito) Perdita adduzione dita "Mano ad artiglio"
Paralisi Radiale N. Radiale (spirale omero) Perdita estensione polso "Mano cadente"
Piede Cadente N. Peroniero (testa fibula) Perdita dorsiflessione Andatura steppage
💡 Memo Clinico: ELA = Estensore Lungo Alluce. Le sindromi evidenziate sono le più frequenti nella pratica clinica. Sempre correlare esame clinico con elettromiografia per conferma diagnostica.

🔬TEST PROVOCATIVI E MANOVRE SPECIFICHE

✋ Test per Radicolopatie Cervicali

Test Esecuzione Positività Indicativo per
Spurling Estensione + rotazione + compressione capo Dolore irradiato braccio Radicolopatia cervicale
Lhermitte Flessione passiva del capo Scossa elettrica spinale Mielopatia cervicale
Hoffman Flessione passiva falange media Flessione pollice/indice Lesione piramidale

🦵 Test per Radicolopatie Lombosacrali

Test Esecuzione Positività Indicativo per
Lasègue Elevazione gamba estesa (SLR) Dolore sciatico <60° Radicolopatia L5-S1
Lasègue Crociato SLR controlaterale Dolore lato sintomatico Ernia discale centrale
Femoral Stretch Estensione anca in decubito prono Dolore anteriore coscia Radicolopatia L2-L3-L4
Trendelenburg Stazione monopodalica Caduta bacino controlaterale Deficit gluteo medio (L5)
🎯 Sensibilità e Specificità:
Spurling: Sens 50%, Spec 95% | Lasègue: Sens 91%, Spec 26% | Lasègue Crociato: Sens 29%, Spec 88%

📊SCALE DI VALUTAZIONE NEUROLOGICHE

💪 Scala MRC - Forza Muscolare

Grado Descrizione Capacità Funzionale
0 Nessuna contrazione Paralisi completa
1 Contrazione visibile Nessun movimento
2 Movimento senza gravità Solo in scarico
3 Movimento contro gravità Nessuna resistenza
4 Movimento contro resistenza Forza ridotta
5 Forza normale Funzione completa

🎯 Scale Funzionali Specifiche

Scala Applicazione Range Interpretazione
ASIA Lesioni midollari A-E A=Completa → E=Normale
Rankin mRS Stroke, outcome 0-6 0=Normale → 6=Morte
EDSS Sclerosi multipla 0-10 0=Normale → 10=Morte SM
NIHSS Stroke acuto 0-42 0=Normale → 42=Coma
💡 Uso Clinico: La scala MRC è standard per documentare la forza muscolare. Grado 4 può mascherare deficit significativi - sempre specificare 4- (debolezza evidente) vs 4+ (debolezza lieve).

Contatti: Per segnalare errori o suggerimenti, scrivimi a:

Seguimi su: Mastodon

GitHub Il mio profilo GitHub