🧠 Schede Tascabili Elettrodiagnostica

💪ARTO SUP. - STUDI MOTORI

NervoMuscoloAmpl. (mV)VdC (m/s)Lat. Dist. (ms)Dist. (cm)
MedianoAPB≥4.0≥49≤4.47
UlnareADM≥6.0≥49≤3.37
UlnareFDI≥7.0≥49≤4.58-12*
RadialeEIP≥2.0≥49≤2.94-6
📏 Note Tecniche:
• APB: Abd. breve pollice, ADM: Abd. mignolo
• FDI: I interosseo dorsale, EIP: Est. proprio indice
• *Distanza FDI: misurare con calibro
• Temperatura cutanea >32°C essenziale
🎯 Risposte F - Latenze Minime:
Mediano: ≤31ms | Ulnare: ≤32ms

👋ARTO SUP. - STUDI SENSITIVI

NervoRegistr.Ampl. (µV)VdC (m/s)Lat. Picco (ms)Dist. (cm)
MedianoDito 2≥20≥50≤3.513
UlnareDito 5≥17*≥50≤3.111
RadialeTabacchiera≥15≥50≤2.910
Cut. dors. uln.Web D4-D5≥8≥50≤2.58
Cut. antebr. lat.Avambr. lat.≥10≥55≤3.012
Cut. antebr. med.Avambr. med.≥5≥50≤3.212
⚠️ Attenzione Età: *Ulnare >60 anni: ≥10µV può essere normale. Le righe evidenziate sono studi meno comuni.
💡 Consiglio Pratico: Il confronto inter-lato è spesso più utile dei valori assoluti, specialmente per i nervi cutanei.

⚖️ARTO SUP. - STUDI DI CONFRONTO

🔍 Tunnel Carpale - Test Confronto

StudioDifferenza Significativa
Misto: Med.(palmo) vs Ulnare(palmo)≥0.4 ms
Motorio: Med.(lombricale) vs Uln.(inteross.) ≥0.5 ms
Sensitivo: Med.(D4) vs Ulnare(D4)≥0.5 ms
Sensitivo: Med.(D1) vs Radiale(D1) ≥0.5 ms

📋 Nervo Misto Palmare

NervoAmpl. (µV)VdC (m/s)Lat. Picco (ms)Dist. (cm)
Mediano≥50≥50≤2.28
Ulnare≥12≥50≤2.28
🚨 Blocco Conduzione - Rapporti Critici:
Motorio polso/palmo APB: >1.2 | Sensitivo polso/palmo D2: >1.6

🦵ARTO INF. - STUDI MOTORI

NervoMuscoloAmpl. (mV)VdC (m/s)Lat. Dist. (ms)Dist. (cm)
PeroneoEDB≥2.0≥44≤6.59
PeroneoTA≥3.0≥44≤6.75-10
TibialeAHB≥4.0≥41≤5.89
TibialeADQP≥3.0≥41≤6.3Variabile*
📝 Abbreviazioni:
• EDB: Est. breve dita, TA: Tibiale anteriore
• AHB: Abd. breve alluce, ADQP: Abd. quinti digiti pedis
• *ADQP: difficile misurare senza calibro
Risposte Tardive:
F-Wave: Peroneo ≤56ms, Tibiale ≤56ms
H-Reflex: Solo Tibiale ≤34ms (diff. inter-lato <1.5ms)

👟ARTO INF. - STUDI SENSITIVI

NervoRegistr.Ampl. (µV)VdC (m/s)Lat. Picco (ms)Dist. (cm)
SuraleCaviglia post.≥6≥40≤4.414*
Peroneo Superf.Caviglia lat.≥6≥40≤4.414*
SafenoCaviglia med/ant.≥4≥40≤4.414*
Fem. Cut. Lat.Coscia ant.≥4--≤2.612
Plant. MedialeCaviglia med.≥2≥35--Var.
Plant. LateraleCaviglia med.≥1≥35--Var.
⚠️ Attenzioni:
• *14cm difficile? Stimolare a 10-12cm e calcolare VdC
• Righe evidenziate: spesso piccole/assenti >40 anni
• Fem. Cut. Lat.: difficile in pazienti obesi
💡 Strategia: Per nervi plantari, safeno e cutanei, il confronto inter-lato è fondamentale.

👁️NERVI CRANICI E SPECIALI

🎭 Nervo Facciale

MuscoloAmpiezza (mV)Latenza Distale (ms)
Nasale≥1.0≤4.2
Orbicolare occhio≥1.0≤3.1

👁️ BLINK REFLEX

RispostaLatenza Normale (ms)Diff. Inter-lato (ms)
R1 (ipsilaterale)≤13≤1.2
R2 (ipsilaterale) ≤41 ≤5
R2 (controlaterale)≤44≤7
🫁 NERVO FRENICO (vs Diaframma)
Latenza: 6.5 ± 0.7 ms | Ampiezza: 1.0 ± 0.3 mV
(valori medi, usare ref. specifici se disponibili)

🔬DURATA MUAP (ms) PER ETÀ

Età (anni)BicipiteTibiale Ant.EDBThenar
0-46.4-8.28.0-10.26.3-8.17.1-9.1
20-297.7-10.79.6-13.37.6-10.68.5-11.9
40-499.6-12.811.2-15.18.9-12.010.7-14.2
60-6910.8-14.113.4-17.510.7-14.012.0-15.7
>7011.1-14.413.8-17.911.0-14.312.3-16.0
💡 Analisi EMG: La durata del Potenziale d'Azione di Unità Motoria (MUAP) è un parametro chiave per distinguere miopatie (durata ridotta) da neuropatie (durata aumentata). I valori aumentano fisiologicamente con l'età.

🩺ECOGRAFIA NERVI - CSA ADULTI (mm²)

NervoSedeCSA Max (mm²)Diff. Max Inter-lato (mm²)
MedianoPolso13.03.4
UlnareGomito (distal)8.62.0
RadialeDoccia spirale13.34.5
SciaticoCoscia80.618.9
PeroneoTesta fibula17.84.9
TibialeFossa poplitea55.915.7
SuralePolpaccio distale8.92.6
⚠️ Attenzione BMI: L'Area di Sezione Trasversale (Cross-Sectional Area - CSA) può aumentare fisiologicamente in soggetti con Indice di Massa Corporea (BMI) elevato. I valori riportati sono limiti superiori della norma.

👶VALORI PEDIATRICI - VdC (m/s)

⚡ Studi Motori - VdC (m/s) Media (DS)

EtàMedianoPeroneo
7g – 1m25.4 (3.8)22.4 (1.2)
1m – 6m34.4 (6.6)35.2 (4.0)
6m – 12m43.6 (4.8)43.6 (3.8)
1 – 2 anni48.2 (4.6)51.4 (3.0)
2 – 4 anni53.6 (5.3)55.7 (4.5)

👋 Studi Sensitivi - VdC (m/s) Media (DS)

EtàMedianoSurale
7g – 1m22.3 (2.2)20.3 (1.6)
1m – 6m35.5 (6.6)34.6 (5.4)
6m – 12m40.3 (5.2)38.2 (5.0)
1 – 2 anni46.9 (5.0)49.7 (5.5)
2 – 4 anni49.5 (3.3)52.6 (3.0)
📈 Maturazione: Le velocità di conduzione nervosa (VdC) raggiungono circa il 50% dei valori adulti alla nascita e maturano completamente intorno ai 3-5 anni di età.

🩺ECOGRAFIA NERVIPEDIATRICO

Nervo / Sede 0–3 anni 4–6 anni 7–11 anni 12–16 anni
Mediano (polso) 3.9 (1.1) 4.7 (1.0) 5.1 (0.2) 6.7 (0.6)
Ulnare (gomito) 3.5 (0.7) 4.0 ( ) 5.0 (2.0) 7.2 (1.3)
Tibiale (ginocchio) 11.5 (2.1) 18.0 ( ) 19.5 (6.6) 19.7 (9.0)
Peroneo (ginocchio) 7.0 (1.4) 6.0 ( ) 10.0 (2.9) 6.7 (3.1)
⚠️ Attenzione - Dati di Riferimento: Questi dati (CSA media in mm²) provengono da studi con pochi campioni per gruppo. Non usare come cutoff assoluti per anormalità. Sono un punto di partenza per lo sviluppo di range normativi locali. Confronto inter-lato sempre consigliato.

Contatti: Per segnalare errori o suggerimenti, scrivimi a:

Seguimi su: Mastodon

GitHub Il mio profilo GitHub