Gestione Paziente SMA
Linee Guida 2007-2018

1. Classificazione

Funzionale:

Clinica:

TipoEsordioFunzioneSopravvivenza
10-6 mesiNon raggiunge posizione seduta<2 anni senza supporto
27-18 mesiRaggiunge posizione seduta>2 anni
3>18 mesiDeambulazione autonomaNormale
4AdultiDeambulazione autonomaNormale

2. Diagnosi

Iter diagnostico:

  1. Sospetto clinico: ipotonia, ipostenia prossimale, ROT assenti/ridotti
  2. Test genetico di prima linea: ricerca delezione SMN1
  3. Se positivo: conferma diagnosi + determinare copie SMN2
  4. Se negativo: conta copie SMN1, sequenziamento per mutazioni puntiformi
Test aggiuntivi solo se SMN negativo:
- CK, EMG, studi di conduzione nervosa
- Considerare: SMARD, X-SMA, SMA distale, ALS giovanile

3. Team Multidisciplinare

Figura chiave:

Team essenziale:

4. Gestione Respiratoria

Non-sitters:

Sitters:

5. Gestione Ortopedica

Scoliosi:

Altre problematiche:

6. Gestione Nutrizionale

Non-sitters:

Sitters:

7. Riabilitazione

Non-sitters:

Sitters:

8. Terapie

Zolgensma:

Indicazioni:
- SMA 5q con mutazione biallelica nel gene SMN1
- SMA tipo 1 o fino a 3 copie del gene SMN2
- Peso <13,5 kg

Nusinersen (Spinraza):

Indicazioni:
- Tutti i tipi SMA
- Dose: 12 mg (5 ml) per somministrazione
- 4 dosi di carico ai Giorni 0, 14, 28 e 63, poi ogni 4 mesi

Risdiplam (Evrysdi):

Indicazioni:
- SMA 5q tipo 1, 2 o 3
- Dose giornaliera basata su età e peso
Età e pesoDose giornaliera
< 2 mesi0,15 mg/kg
2 mesi - 2 anni0,20 mg/kg
> 2 anni (< 20 kg)0,25 mg/kg
> 2 anni (> 20 kg)5 mg

9. Follow-up

Non-sitters:

Sitters:

10. Cure Palliative